IL NEEM COME FERTILIZZANTE
Nel 2005, a conferma di alcuni studi internazionali, una ricerca universitaria italiana ha evidenziato la capacità del Neem di rallentare la nitrificazione dell’azoto che è l’ultimo dei passaggi naturali che consentono alle varie forme (organica, ureica, ammoniacale) di trasformarsi in azoto nitrico prontamente assimilabile ma col vantaggio di una cessione graduale. In questo studio universitario, dunque, il Panello di Neem, pur essendo una sostanza al 100% vegetale, è stato considerato alternativo alle molecole di sintesi frutto delle ricerche più avanzate delle multinazionali della chimica.
BENEFICI E VANTAGGI
• produzione di fertilizzanti naturali e insetticidi a basso costo
• riduzione dell’impatto ambientale grazie al minore utilizzo di prodotti chimici
• diminuzione delle malattie da insetti vettori o collegate all’abuso di inquinanti chimici
• incremento in qualità e quantità della produzione agricola e zootecnica
• risparmio energetico grazie al riutilizzo di uno scarto industriale
• miglioramento della condizione femminile
IL NEEM COME REPELLENTE NATURALE
È noto da tempo che il PANELLO DI NEEM sparso nel terreno è efficace contro gli insetti ed i nematodi; inoltre, una recente ricerca congiunta enea – Università di Roma “La Sapienza” (“Toxic effects of Neem cake extracts on Aedes albopictus [Skuse] larvae” Nicoletti M., Serafini M., Aliboni A., D’Andrea A., Mariani S., Parasitology Research, volume 107, number 1) ha dimostrato che il Panello di Neem, titolato nei composti più efficaci, ha un forte effetto tossico sulle uova e le larve di zanzara tigre. Quindi, i sottovasi di piante concimate con fertilizzanti ricchi di Panello di Neem non ospitano, nell’acqua che ristagna, le larve della zanzara il cui sviluppo è praticamente bloccato dai componenti del Neem che con l’acqua d’irrigazione si sciolgono e si raccolgono nel sottovaso.
Con l’uso dei fertilizzanti della linea
NEEM UN AIUTO DALLA NATURA
si hanno:
– Gradualità di assorbimento con intervalli di tempo più lunghi tra le concimazioni.
– Ortaggi sani senza accumulo di nitrati nelle foglie.
– Sviluppo regolare delle piante attraverso l’assorbimento ottimale degli elementi nutritivi, azoto e ferro in particolare, e riduzione delle perdite.
– Nelle piante in vaso, controllo dello sviluppo delle larve di zanzara tigre nei sottovasi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.